Le belle case in legno
  • Blog
  • Blog
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

11/30/2017 0 Commenti

Coibentare la casetta in legno con isolanti sintetici

Foto

Una casetta in legno è il sogno di molti, sia come ripostiglio per il giardino sia come area da dedicare agli hobby o al relax.

Il giusto trattamento

Per mantenere nel modo corretto una casetta in legno però è necessario che il legno venga trattato sia in autoclave quindi in fase di fabbricazione, sia dopo con vernici e isolanti sinetitici per fare in modo che il legno sia protetto al meglio da agenti atmosferici e parassiti che nel tempo possono eroderlo e provocare quindi anche danni alla casetta stessa.

Il legno è già un buon isolante di per sè come mateiralie, e rispetto agli altri materiali da costruzione risulta di certo più efficace come isolamento invernale infatti ha una bassa densità. 

Per quel che concerne l'isolamento estivo il legno risulta inferiore alla media come massa.  Le costruzioni di legno devono quindi possedere esternamente degli strati di materiali isolanti sulle pareti perimetrali e anche sul tetto per migliorare l'isolamento che offre già. 

Materiale isolante

Il materiale isolante da utilizzare dovrebbe avere:

alta conducibilità termica per un alto isolamento invernale
alta densità per un alto isolamento estivo
alta traspirabilità per un alto smaltimento del vapore dalle pareti
idrorepellente per una maggiore durata nel tempo

Isolanti sintetici

Gli isolanti sintetici utilizzati a questo scopo sulle casette in legno sono : polistirene espanso, poliuretano espanso, fibra di poliestere.

Il polistirene espanso estruso è un materiale cellalure sintetico organico e viene prodotto dai granuli di polistirene. Si trova in pannelli, con o senza rivestimento. 
Il polistirene espanso sinterizzato è un materiale cellulare sintetico organico, venduto in pannelli, anche sagomati.

Il poliuretano espanso rigido  a parità di spessore, è il materiale isolante che garantisce le migliori prestazioni. 

La fibra di poliestere è un materiale fonoassorbente e termo acustico con alte caratteristiche di prestazione. E' ideale per realizzare pannelli fonoassorbenti o per isolare al meglio vani e contropareti. 


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Giugno 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto Casette Legno

    Feed RSS

    Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.